Antonio Oleari
PLACES & WORDS
REPORTAGE
Winter in Bulgaria
Moynaq
St. Helena, the end of the exile
Tanzania Express
Baku, the silk knot
ARTICOLI
TEARSHEETS
DAL MONDO
Bering
Cile
Etiopia
Guatemala
Iran
Isola di Sant'Elena
Sud Africa
Ucraina
Uzbekistan
STORYTELLING
Le dissi ti amo e me ne andai
Il Dottor Stanley, nascosto nella mia valigia
Il nome nascosto di un amore
Un funerale africano
La medicina dell'asfalto
La casa dei migranti
Svetla
Mia madre al Bardo
VIDEO
Guatemala: esercizi di libertí
St. Helena
Safari miei
LIBRI
BIO
NEWS
LINK
CONTATTI
Dove - Febbraio 2023.
Il borgo di Radicondoli, rinato anche grazie ai vapori geotermici, cerca nuovi abitanti. E punta tutto sull'indice di felicità. Tra Siena ed il mare.
Dove - Speciale Viaggi 2023
. Sulle colline tra Modena e Reggio Emilia alla scoperta di sapori ma anche di torri, castelli, palazzi rinascimentali, piazze e borghi.
DOVE - dicembre 2022.
Il celebre Farm Cultural Park di Favara (Agrigento) si allarga a Mazzarino con la Embassy of Farm e lo Youth Center.
DOVE - novembre 2022.
In Friuli Venezia Giulia per scoprire l'isola di Grado, Aquileia e la costa fino a Trieste tra natura, cultura e buon cibo.
DOVE - novembre 2022.
Porto Santo, nell'arcipelago di Madeira, è l'isola portoghese dove l'estate dura tutto l'anno tra mare caraibico e trekking spettacolari.
Messaggero di Sant'Antonio - ottobre 2022.
In un piccolo borgo del Cilento un gruppo di giovani ha fondato il Monte Frumentario Terre di Resilienza per riportare la coltivazione di grani antichi al centro dell'identità di queste terre e della loro gente.
DOVE - ottobre 2022.
A Castel del Giudice, nell'alto Molise, stalle e fienili del borgo antico sono diventate un albergo diffuso che ha dato nuova vita a un'intera comunità.
DOVE - settembre 2022.
Linosa: una delle isole più remote d'Italia, scoglio vulcanico di appena 5 km quadrati dove dimenticare il resto del mondo. Tra vento, mare, roccia e fichi d'india.
DOVE - luglio 2022.
A Capo Corso, nel nord della Corsica, tra piccoli borghi e una natura incontaminata. Un fascino discreto e un legame speciale con la cultura italiana.
DOVE - luglio 2022.
La proposta di Rocca San Casciano, piccolo borgo in provincia di Forlì. Convincere sempre più persone a cambiare vita e a trasferirsi sulle colline dell'Appennino tosco-romagnolo.
DOVE - giugno 2022.
Crociera fluviale lungo i canali olandesi alla scoperta di Amsterdam, Delft, Rotterdam, Arnhem, L'Aja. Una navigazione lenta tra le colorate sfumature di milioni di tulipani.
DOVE - giugno 2022
. Nell'alto Jonio cosentino tra borghi, castelli, mare e cultura. Un tratto di costa calabra autentico e benedetto dal buon cibo.
DOVE - maggio 2022.
Nel Cilento interno, quello del Vallo di Diano, dove i piccoli borghi ospitano iniziative di salvaguardia ambientale e di ritorno alla terra. Con i giovani protagonisti.
DOVE - speciale Italia 2022.
In provincia di Cuneo tra le Alpi Marittime. La Valle Gesso è una piccola valle patria dell'alpinismo dove un gruppo di donne si impegna far vivere il piccolo borgo di Sant'Anna di Valdieri.
DOVE - speciale Italia 2022.
Quattro borghi dove risiedere gratis per fare smart working e unirlo alla scoperta del territorio: Corleone, Gubbio, San Quirico d'Orcia, Viano.
DOVE - dicembre 2021.
La Patagonia cilena lungo la Carretera Austral, una delle strade panoramiche più famose del mondo. Tra laghi, montagne, foreste e ghiacciai.
DOVE - novembre 2021.
"Guarcino 2025" è il progetto che punta a trasformare un piccolo borgo in provincia di Frosinone in centro smart ideale per cambiare vita.
DOVE - novembre 2021.
In Basilicata, nel Vulture melfese, per assaggiare i prodotti di una terra dalla cultura millenaria. Dal vino Aglianico al peperone crusco passando per i castelli federiciani e i tesori romani.
Mesaggero di Sant'Antonio - settembre 2021.
Tra il XVI e il XIX secolo, le valli dell’alto lago di Como sono state scenario di una sorta di flusso migratorio «al contrario» che trovò nel Sud Italia la sua meta elettiva.
DOVE - maggio 2021.
All'interno dello speciale sul sito seriale Unesco "I Longobardi in Italia" un'intervista al Prof. Stefano Gasparri dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
SICILIA (LE GUIDE DI DOVE) - aprile 2021.
Alla scoperta di Palermo, tappa irrinunciabile nella scoperta della Sicilia. Con i suggerimenti per scoprirne angoli davvero segreti.
DOVE - marzo 2021.
Procida, perla del golfo di Napoli, sarà capitale italiana della cultura per il 2022. Viaggio tra i sogni di chi la abita e di chi l'ha scelta per ricominciare.
DOVE - marzo 2021.
Monasteri ortodossi e villaggi termali. Parchi nazionali, foreste, pista da discesa e fondo. In Bulgaria, nel cuore dei Balcani a due ore da Sofia.
Messaggero di Sant'Antonio - gennaio 2021
.
La guerra civile in Guatemala si è ufficialmente conclusa 25 anni fa e a Nuevo Horizonte si guarda al futuro ripartendo dall’equità di genere, dal rispetto della natura e dalle buone pratiche indispensabili per costruire un’economia a misura d’uomo.
DOVE - dicembre 2020.
La città pugliese costruisce il futuro e valorizza il suo passato tra startup, laboratori creativi, parchi urbani, studi cinematografici e musicali.
DOVE - dicembre 2020.
Lo splendore del lago Atitlan, i mercati, le architetture di Antigua, la biosfera e le rovine Maya di Tikal: un viaggio in Guatemala a stretto contatto con le persone e le loro storie di resistenza e profonda spiritualità.
DOVE - dicembre 2020.
Nello stretto di Bering a cavallo tra Asia e America, Russia e Stati Uniti, estremo est ed estremo ovest. Un viaggio per mare su rotte poco battute tra balene, trichechi, aquile, foche e volpi artiche.
DOVE - settembre 2020.
Tra iniziative giovani, start-up, riqualifica degli spazi, progetti di integrazione e di imprenditoria. Da sempre cosmopolita, la città vive ora una primavera artistica e culturale che si pone come esempio virtuoso per la rinascita italiana e non solo.
DOVE - dicembre 2019
.
In Bosnia Erzegovina tra Mostar e Sarajevo, per scoprire il valore della convivenza e della multiculturalità. All'interno del dossier dedicato ai luoghi che ci fanno riflettere sulle cose essenziali della vita.
Itinerari e luoghi - dicembre 2019
.
Un viaggio tra i parchi della Patagonia cilena lungo una delle strade panoramiche più spettacolari al mondo tra montagne, foreste, laghi e ghiacciai: dove la natura regna incontrastata.
DOVE - agosto 2019.
Dal Tigrai ad Addis Abeba, dal lago Tana a Gondar, dai monti Simien a Lalibela: storia, cultura e natura incontaminata di uno dei Paesi africani più affascinanti e arcaici. L'Etiopia.
Nigrizia - maggio 2019.
La storia del cantante Don Stash, oppositore del presidente togolese Faure Gnassingbe e fondatore del MAET, il Mouvement des artistes engagés pour le Togo.
DOVE - agosto 2018.
Viaggio sull'isola di Sant'Elena, nel cuore dell'Oceano Atlantico, ora raggiungibile grazie a un volo di 6 ore dal Sud Africa. La piccola isola dell'esilio di Napoleone è un gioiello di incontaminata bellezza.
Messaggero di Sant'Antonio - settembre 2018.
A Yazd, nel cuore dell'Iran, alla scoperta del culto monoteista più antico della storia: lo zoroastrismo.
Altreconomia - febbraio 2018.
Viaggio nella Rift Valley, dove il climate change attenta ai pascoli e alla vita di oltre un milione di persone (fotografie di Maurizio Di Pietro).
Africa - gennaio 2018.
In treno da Der es Salaam al lago Tanganica, lungo le rotaie della storica Central Line, attraverso un Paese desideroso di accelerare.
Antonio Oleari
Scrittore, storyteller e fotogiornalista. E' autore di saggi, biografie, romanzi e raccolte poetiche.
Website via
Visura
Antonio Oleari is integrated to:
Visura site builder, a tool to grow your photography business
Visura's network for visual storytellers and journalists
A photography & film archive by Visura
Photography grants, open calls, and contests
A newsfeed for visual storytellers
—
Terms of Service
Privacy Policy
Cookie Policy